Descrizione
La facciata, realizzata in carparo, è caratterizzata da modanature, lesene doriche e termina con un coronamento settecentesco. Il portale centrale è decorato con fregi barocchi ed è datato 1633; nella parte superiore vi è l'antico stemma civico dell'Universitas di Ortelle. Originariamente la chiesa era dedicata al Redentore, che è raffigurato al centro del portale con gesto benedicente.
L'interno è a tre navate con altari barocchi scolpiti a partire dal 1668 dall'artista alessanese Placido Buffelli. L'abside accoglie un particolare altare maggiore in pietra, ricco di stucchi dorati e sormontato dalla statua raffigurante la Santissima Trinità. Nella navata sinistra è presente un quadro di San Giorgio, protettore del paese; nella navata destra vi è un quadro rappresentante la Vergine Maria. Nella chiesa si conservano tre statue: una in cartapesta di san Giorgio nell'atto di uccidere il drago, un'altra a mezzo busto di san Fortunato compatrono del paese e la statua di sant'Antonio da Padova.