Descrizione
POR FESR Puglia 2014 2020 Asse prioritario IV Energia sostenibile e qualità della vita Azione 4.3 Interventi per la realizzazione di sistemi intelligenti di distribuzione dell'energia (SMART GRIDS)" INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INTELLIGENTI DI DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA (SMART GRIDS) nel Comune di Ortelle.
Con determinazione del Dirigente della Sezione Infrastrutture energetiche e digitali n. 109 del 28.07.2020 il Comune di Ortelle è risultato beneficiario del finanziamento nell’ambito del Programma regionale P.O.R. FESR Puglia 2014-2020 – Asse prioritario IV “Energia sostenibile e qualità della vita” – Azione 4.3 “Interventi per la realizzazione di sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia” per un importo a € 180.000,00.
La spesa complessiva per l'esecuzione dell'intervento è a totale carico della Comunità Europea.
Tali fondi saranno erogati dal Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro - Sezione Infrastrutture Energetiche e Digitali della Regione Puglia.
UBICAZIONE DEL SISTEMA
Edificio della Sede Municipale di Via Dante, 12 nel Comune di Ortelle (LE).
FINALITA’
Gli interventi in progetto consentiranno di elevare il livello di automazione della rete di distribuzione elettrica interna, riducendo sensibilmente il rapporto tra l’energia giornaliera prodotta e l’energia giornaliera consumata e/o scambiata. Il maggior costo dell’energia in bolletta rispetto al rimborso rappresentato dallo SSP, specie per la quota di eccedenza rispetto all’autoconsumo, consente un adeguato ritorno economico nel tempo.
Obbiettivo dichiarato è “il potenziamento della rete dell’energia elettrica” con specifico riferimento alla necessità di rispondere adeguatamente alle necessità derivanti dal consistente aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’adeguamento previsto, prevede una combinazione di dispositivi, con sistema di gestione complessivo. Un sistema di accumulo intelligente consente di accumulare energia elettrica e di massimizzare la quota di autoconsumo dell’edificio. A valle della rete interna sono predisposti sistemi di ricarica per veicoli (auto e bici) ad uso interno (comunale e/o propri della struttura) ma anche esterno per gestire ulteriori esuberi di energia resi disponibili dal sistema di accumulo; un veicolo utente del sistema diventa esso stesso parte del sistema (Vehicle to Grid), alimentando la Smart Grid nel rispetto delle reciproche necessità.
Le Smart Grid locali della tipologia adottata, contengono necessariamente al loro interno, oltre ad un sistema di monitoraggio continuo dei valori di tensione e corrente con opportuni dispositivi, un Sistema di Accumulo e Colonnine di ricarica per veicoli elettrici compatibili con l’edificio e con gli usi riferibili all’area in cui esso si trova collocato.
Il Sindaco
Edoardo De Luca